Per chi, oltre al diploma, vuole imparare una professione
Ortodonzia fissa, mobile, funzionale, linguale, con allineatori, ad ancoraggio scheletrico, ortodonzia pediatrica e dell’adulto, elastodonzia, ortodonzia pre e postchirurgica… oramai la modalità che la ricerca ed il mercato offrono per trattare le malocclusioni sono infinite e il clinico si trova spesso in confusione su quale strada intraprendere.
A Cittadella si insegna un’ortodonzia semplice e pratica. Tra lezioni frontali, compiti a casa, pazienti alla poltrona – 40 per ogni corso, almeno – in due anni l’allievo, immerso in un percorso impegnativo ed unico, impara una nuova professione.

Roberto Ferro
5 libri, più di 140 pubblicazioni scientifiche, innumerevoli partecipazioni come relatore a congressi nazionali ed europei: Roberto Ferro è un’autorità nel campo dell’odontoiatria infantile e dell’ortodonzia, materia che insegna da oltre 20 anni.
Perché partecipare ai nostri corsi?
Perché nessuno dei miei allievi può prendersi indietro!!!
Che tu sia appena laureato o eserciti già la professione, fra i vari motivi per i quali i nostri corsi possono fare al caso tuo ne sottolineiamo i seguenti:
La possibilità di mettere in pratica fin da subito sui propri pazienti ciò che si apprende. Non è un’evenienza così scontata. L’acquisire in poco tempo autostima professionale è il frutto del confrontarsi fin dai primi incontri con i bisogni ortodontici di molti pazienti (più di 40).
La possibilità di avvalersi di un tutoraggio durante il corso
(“Si parte, si va… nel caso c’è il mio tutor che mi aiuta”…)
La qualità dell’insegnamento. Insegnare non è solo trasmettere quello che si sa, ma far propri i bisogni di conoscenza degli allievi, sedersi accanto a loro per trovare per ciascuno il modo più semplice per appassionarlo alla materia.
Insegnare l’ortodonzia è diventato, oggi, più difficile che in passato. Infatti, complici l’industria e le nuove ricerche, c’è un fiorire di proposte di trattamento che confondono il giovane (ed anche il più navigato) professionista che si avvicina a questa branca.
Compito dei nostri relatori è di fornire un metodo che permetta all’allievo di affrontare con sicurezza una materia che al primo impatto potrebbe sembrare ostica e difficile.
Il guardare negli occhi i propri allievi. Solo così si capisce se l’allievo sta imparando o gettando la spugna.
I nostri corsi sono per te se:
- ti sei appena laureato e cerchi una scuola dove mettere in pratica ciò che finora hai studiato solo sui libri
- eserciti già la professione e non hai tempo da perdere: vuoi imparare metodi e approcci semplici da chi ha esperienza
- vuoi approfondire la conoscenza di argomenti scrollandoti di dosso le incertezze metodologiche che affronti nel lavoro quotidiano
I nostri corsi non sono per te se:
- pensi che basti frequentare i giorni del corso per imparare l’ortodonzia
- ritieni che i corsi non richiedano impegno
- credi che l’ortodonzia sia un approdo e non un viaggio
Per acquisire il sapere ortodontico è necessario creare una simbiosi tra docente e allievo. Se al docente spetta il compito di tradurre in modo semplice il proprio sapere, all’allievo spetta un impegno costante, senza cedimenti, che non si limita ai giorni del corso ma continua negli intervalli tra una lezione e l’altra, perché a differenza di altre branche l’ortodonzia va maturata, coltivata e praticata fino a diventare una passione. Giorno dopo giorno.
Leggi cosa dice chi ha già fatto uno dei nostri corsi:
Claudia Marcantoni

Corso molto utile per approfondire la conoscenza di argomenti con i quali mi confronto tutti i giorni. Sicuramente ho ampliato le mie conoscenze sulla MIH e la sua gestione clinica, così come sui traumi. Anche la lezione della dott.ssa Conti è stata illuminante.
E’ un corso che sicuramente consiglio alle mie colleghe.
Enrico Parladori
Quando ho deciso di iscrivermi al corso speravo di finirlo avendo un’idea generale dell’ortodonzia, e potendo iniziare a trattare i casi più semplici. Con estrema soddisfazione, posso invece affermare che, arrivati alla conclusione del corso, mi sento tranquillo a diagnosticare e seguire anche i casi più complessi. Decisamente consigliato e un grazie di cuore al dott. Ferro e alla dott.ssa Gozzi per la loro professionalità ed esperienza che hanno saputo trasmetterci.
Bruna Mastronicola
Questo corso per me è stato un dono bellissimo: ho avuto modo di apprendere una miriade di informazioni preziosissime; ho potuto comprendere che il magico mondo dei bambini cela tante difficoltà ma è in grado di regalare consapevolezze lavorative importanti e persino di dare emozioni davvero enormi.
E’ stato un percorso breve (purtroppo) ma denso di nozioni; in cui ho potuto ammirare le qualità lavorative (e personali) di Isabella (per la quale nutro una stima non misurabile), ma anche di tutti gli altri professionisti che hanno voluto condividere con noi la propria esperienza, le proprie tecniche, ma anche i propri dubbi e le paure che un mestiere come questo può suscitare. Grazie di cuore.
Petra Derlink

Il dr Ferro ci ha accompagnati, durante il corso, nella comprensione profonda dei meccanismi teorico-pratici alla base dell’ortodonzia, mettendomi in condizioni, a soli tre anni dall’inizio del corso, di gestire anche i casi di notevole complessità.
Carlotta Marzio
Corso molto intenso e pieno di informazioni. La dott.ssa Gozzi è una grande relatrice, capace di trasmettere tutta la sua passione e grazie alla sua forza riesce a far capire tutti i “trucchi” da poter utilizzare nella pratica quotidiana.
Sono molto soddisfatta di aver seguito questo corso nonostante io sia un’ortodontista pura. Complimenti anche agli altri relatori: sono stati molto competenti e precisi, hanno dato quel quid in più alle giornate di lezione